Sal Da Vinci, nome d’arte di Salvatore Michael Sorrentino, è un artista napoletano nato nel 1969 a New York durante una tournée del padre, Mario Da Vinci, celebre cantante e attore. Debutta in teatro a soli 7 anni, recitando al fianco di importanti figure del cinema e del teatro italiano.
Nel 1984 è protagonista del film “Il Motorino”, diventato un cult, e nel 1987 recita in “Troppo Forte” di e con Carlo Verdone e con Alberto Sordi.
Ma è l’immenso amore per la musica che prende il sopravvento. Nel 1993, con la Dischi Ricordi, vince il Festival Italiano di Canale 5 con il brano “Vera”. Questo brano diventa un successo in America Latina con il titolo “Vida”, reinterpretato da Marcos Llunas, che raggiunge il primo posto nella classifica Billboard per diversi mesi. Successivamente, il maestro Roberto De Simone lo sceglie come protagonista nell'”Opera Buffa del Giovedì Santo”.
Dal 2002 al 2006, interpreta il ruolo principale nel musical “C’era Una Volta…Scugnizzi” di Claudio Mattone ed Enrico Vaime, con la regia e le coreografie di Gino Landi, ottenendo il premio ETI per il miglior musical del 2003.
Nel 2009, si classifica terzo al Festival di Sanremo con “Non Riesco A Farti Innamorare”.
Nell’ album del 2014 “Se Amore È” collabora con artisti come Gaetano Curreri, Clementino, Ornella Vanoni e Gigi D’Alessio. Duetta con la cantante brasiliana Ana Carolina nel brano “Coisas”, colonna sonora della telenovela “I Love Paraisópolis”. Nel 2016, pubblica l’album “Non Si Fanno Prigionieri”, scritto insieme a Renato Zero, con cui duetta nel brano “Singoli”.
In teatro, è protagonista di musical di grande successo come “Stelle A Metà”, di cui scrive la colonna sonora e le musiche, successivamente di “Italiano Di Napoli” e nel 2019 de “La Fabbrica Dei Sogni”. Da anni, Sal Da Vinci regala al suo pubblico una serie di spettacoli che si rinnovano ogni anno, portando sul palco del Teatro Augusteo di Napoli un format che, pur restando fedele alla sua essenza, si arricchisce ogni volta di nuovi adattamenti e stili. Tutti i suoi spettacoli teatrali e musicali hanno ottenuto un incredibile riscontro di pubblico e critica, registrando sistematicamente mesi di tutto esaurito e diventando veri e propri record d’incassi. Il suo talento e la sua capacità di emozionare lo hanno reso uno degli artisti più amati e seguiti della scena italiana.
A giugno 2024 pubblica “Rossetto e Caffè”, singolo che diventa un fenomeno senza precedenti, dominando le classifiche e l’immaginario collettivo. Con oltre 120 milioni di streaming, collezionati tra YouTube, Spotify e tutte le piattaforme digitali, il brano ottiene due dischi di platino e si impone come una delle canzoni più ascoltate dell’anno. Il videoclip raggiunge il primo posto nelle classifiche di YouTube Italia, confermandosi come il video più visto del 2024.
Al 75mo Festival di Sanremo è sul palco dell’Ariston con i The Kolors nella serata cover per una performance speciale del brano.
Nel dicembre 2024 pubblica il singolo “Non è vero che sto bene”, un brano che esplora le complessità dell’amore e dei sentimenti.
Nello stesso mese il concerto-spettacolo “Stasera…che sera!”, che ha accolto oltre 40.000 spettatori in 24 repliche, confermando la sua popolarità sulla scena musicale nazionale.
L’artista è pronto a portare la sua musica dal vivo con lo STASERA CHE SERA! – Summer Tour 2025, che lo vedrà protagonista in tutta Italia durante l’estate. Il tour culminerà in un grande evento il 6 settembre a Piazza del Plebiscito, nella sua amata Napoli. Questa serata sarà, prima di tutto momento corale in cui Sal Da Vinci sceglie di affidare al suo pubblico – ancora una volta – non solo la sua musica, ma anche il senso più intimo della sua storia. Al suo fianco Renato Zero, Gigi D’Alessio, Stefano De Martino, Raf, Fausto Leali, Clementino, Serena Brancale, Martina Stellla e Fabio Esposito, Federica Abbate e altri ospiti a sorpresa. Non mancherà una parentesi intima e simbolica con la partecipazione di Francesco Da Vinci, che calcherà il palco con il padre in un’emozionante performance. Un passaggio di testimone che unisce passato, presente e futuro nel segno della musica.
Il concerto-evento andrà in onda prossimamente in prima serata su Canale 5.
Una carriera che abbraccia musica, teatro, cinema, televisione, con una versatilità rara nel panorama italiano
Si contano ad oggi oltre 450 milioni di streaming per “Rossetto e Caffè”, ormai un classico della musica contemporanea: un dato che sottolinea l’impatto straordinario che questa canzone ha avuto sul pubblico
Più di un milione di spettatori nei soli spettacoli al Teatro Augusteo dal 2002 a oggi.
Il Teatro Augusteo è la casa dove questa identità si è espressa con più forza: un luogo che lo ha visto crescere, trasformarsi, stupire. E oggi, dopo successi clamorosi, ci torna con un nuovo racconto che promette di segnare una nuova stagione.
Sal Da Vinci “Dalla parte del cuore” dal 19 DICEMBRE al Teatro Augusteo di Napoli.