AL TEATRO AUGUSTEO DI NAPOLI DAL 19 DICEMBRE CON IL NUOVO SPETTACOLO
“DALLA PARTE DEL CUORE”
IL GRANDE RITORNO DELL’ICONICO ARTISTA SUL PALCO CHE LO HA VISTO CRESCERE
Dal 19 dicembre 2025, il Teatro Augusteo accoglie il ritorno di uno dei suoi protagonisti assoluti: Sal Da Vinci, artista eclettico e inconfondibile, capace come pochi di attraversare linguaggi, generi e generazioni con naturalezza ed eleganza.
Con il nuovo spettacolo “Dalla parte del cuore”, scritto insieme a Ciro Villano, Sal Da Vinci riporta sul palcoscenico un universo narrativo che riflette la sua identità artistica: multiforme, visionaria, emozionale, sempre in movimento. Un teatro che non è solo rappresentazione, ma forma viva d’arte, musica e immaginazione.
UN’OPERA CHE RACCHIUDE LA SUA ESSENZA: VISIONE, MUSICA, TRASFORMAZIONE
“Dalla parte del cuore” è un viaggio spettacolare sospeso tra passato e futuro, tra ricordi e navicelle spaziali. Un racconto che si muove su più dimensioni, proprio come l’artista che lo interpreta: un Sal Da Vinci in versione esploratore, poeta, cantautore, attore, narratore dell’anima.
Accompagnato da un equipaggio bizzarro e ironico – composto da Ernesto Lama e Ciro Villano, suoi compagni di viaggio in questa nuova avventura teatrale – Sal conduce il pubblico verso un immaginario ventiduesimo secolo, in un mondo grottesco e sorprendente che diventa metafora del nostro presente. Musica, coreografie, luci, tecnologia e poesia si fondono in una messa in scena dinamica che restituisce al pubblico la cifra più autentica di Sal: essere artista a tutto tondo.
La sua voce – riconoscibile, intensa, autentica – guida lo spettatore in un percorso che tocca la memoria, l’amore, i sogni, le paure e la fantasia. Ogni canzone è una porta, ogni momento un universo a sé: lo stile iconico di Sal si manifesta nella sua capacità di trasformarsi e adattarsi al racconto, come un vero camaleonte della scena.
UN RITORNO A TEATRO DOPO UN ANNO STRAORDINARIO
L’approdo al Teatro Augusteo arriva in una fase di straordinaria forza artistica. Il 6 settembre 2025, Sal Da Vinci ha celebrato oltre quarant’anni di carriera con il grande concerto-evento “Stasera che Sera! – Special Edition” in Piazza del Plebiscito. Un appuntamento imponente che ha trasformato la piazza simbolo di Napoli in un gigantesco teatro a cielo aperto. Una celebrazione che ha confermato Sal Da Vinci come una figura unica, capace di rendere un concerto un’esperienza emotiva, popolare e raffinata al tempo stesso.
I NUMERI DI UN ARTISTA ICONICO
Oltre 450 milioni di streaming per “Rossetto e Caffè”, ormai un classico della musica contemporanea: un dato che sottolinea l’impatto straordinario che questa canzone ha avuto sul pubblico
Più di un milione di spettatori nei soli spettacoli al Teatro Augusteo dal 2002 a oggi
Una carriera che abbraccia musica, teatro, cinema, televisione, con una versatilità rara nel panorama italiano
Una presenza social in continua crescita che lo rende amato da più generazioni
Camaleontico perché sa cambiare pelle senza perdere identità.
Iconico perché la sua voce, la sua presenza scenica e il suo stile narrativo appartengono a una categoria ristretta: quella degli interpreti capaci di reinventarsi continuamente rimanendo fedeli al cuore della propria arte.
SAL DA VINCI: LA SCENA COME CASA
Nato a New York nel 1969 durante una tournée del padre, il grande Mario Da Vinci, Sal ha respirato palcoscenico fin dal primo giorno. La sua storia è un ponte naturale tra tradizione e modernità, tra melodie senza tempo e contaminazioni contemporanee.È proprio questo equilibrio – raro, prezioso – a renderlo un punto di riferimento nella scena artistica italiana.
Il Teatro Augusteo è la casa dove questa identità si è espressa con più forza: un luogo che lo ha visto crescere, trasformarsi, stupire. E oggi, dopo successi clamorosi, ci torna con un nuovo racconto che promette di segnare una nuova stagione.
Settori e prezzi:
Platea poltrona: Euro 48
Galleria poltroncina: Euro 38
Biglietti al botteghino del teatro, presso le rivendite e online su Ticketone e Bigliettoveloce

